Tatuaggi Maori
Origini e significati dei tatuaggi maori

I guerrieri usavano tatuarsi con orgoglio, per raccontare le loro gesta e la loro storia. Inoltre, con il tatuaggio, essi mettevano in evidenza la muscolatura per apparire più forti di fronte al nemico. Il tatuaggio svolgeva anche una funzione estetica, serviva cioè come forma di abbellimento della persona, un po’ come il trucco usato ai giorni nostri. Ad esempio, una donna che non avesse segni tatuati attorno alle labbra non veniva considerata attraente.
Il tatuaggio più rappresentativo di questa cultura era il “moko”, che veniva usato come segno di passaggio dall’adolescenza all’età adulta .
Nel moko il viso era completamente ricoperto, dalla radice dei capelli al mento e da un orecchio all’altro, di complessi motivi.
Il tatuaggio veniva eseguito solo da santoni o da persone ufficialmente riconosciuti come “Tohunga ta Moko”, cioè tatuatori.
Essi studiavano la struttura facciale del futuro tatuato ed individuavano un disegno. Spettava poi agli anziani del clan decidere se il simbolo proposto rappresentava la personalità del singolo individuo. I disegni venivano concepiti in modo tale da essere successivamente ampliati.
Un tatuaggio Maori, in pratica, non si concludeva mai: la sua realizzazione poteva durare un’intera vita. Le due principali tecniche utilizzate per i tatuaggi erano il “puhoro” e il “moko whakairo”.
Il primo consisteva nel pungere la pelle con uno strumento acuminato e nell’inserire nelle punture un pigmento che lasciava la traccia del disegno sotto pelle. Il “moko whakairo”, invece, veniva fatto con scalpelli ed altri strumenti taglienti che “scolpivano” la pelle: le ferite venivano successivamente riempite di colore e il disegno, una volta guarita la pelle, era reso ancora più evidente dal rilievo delle cicatrici.
I tatuaggi Maori sono giunti fino ai nostri giorni e continuano ad essere considerati estremamente attuali, incontrando ancora il gusto di moltissimi appassionati.
Da non dimenticare, tuttavia, che nei tatuaggi maori, ad ogni simbolo viene attribuito un significato ben preciso.
FOTO TATUAGGI MAORI DI PEPPE TATTOO DEL TATTOO FANTASY

Ascia: guerriero, combattente
Balena: famiglia, protezione
Cerchio: il cerchio della vita, unità, origini
Conchiglia: amore, intimità, protezione
Delfino: armonia, amicizia, protezione
Farfalla: anima, trasformazione, libertà
Fenice: immortalità, eternità, rinnovamento
Fiore di loto: perfezione, vincere le avversità
Fuoco: mutamento
Gatto: cambiamento, adattabilità
Gufo: conoscenza, saggezza, magia
Koru (germoglio di felce): rinascita, nuovo inizio
Leone: coraggio, regalità
Libellula: magia, trasformazione
Lucertola: fortuna, vita
Luna: femminilità, fertilità
Lupo: fedeltà
Onde, acqua: continuità nel cambiamento, vita
Rondine: libertà, buone notizie, protezione
Rosa: perfezione, amore
Rosa del Borneo, scorpione del Borneo: valore, coraggio
Sole: eternità, vita, gioia
Squalo: adattabilità, resistenza
Tartaruga: guida, famiglia, navigatore (per la Polinesia), longevità (per l’Asia)
Uccelli: libertà e comunicazione con gli dei
FOTO E DISEGNI DI TATUAGGI MAORI




COMMENTI